Ospitalità Unica
Da qui è nato il progetto di restyling, l’atmosfera si trasforma in oggetti, gusti, profumi di cui innamorarsi e da portare con sé.
Da qui è nato il progetto di restyling, l’atmosfera si trasforma in oggetti, gusti, profumi di cui innamorarsi e da portare con sé.
L’atmosfera agiata, silenziosa e rilassata della vita di palazzo, dove a mobili del settecento e ottocento siciliano si accostano quadri di artisti contemporanei del Val di Noto.
Ogni esigenza per i nostri Ospiti viene curata nei minimi dettagli. Transfer da/per aeroporto, noleggio auto, noleggio barche, visite guidate, per un soggiorno a Noto completo di tutti i comfort.
Palazzo Trigona non è “solo” questo, l’emozione della sua “scoperta” è stata per noi la felicità della sintesi delle tante anime della Sicilia sud orientale: la memoria di antichi e nobili fasti.
La continua ricerca di luoghi da vivere capaci di raccontare il Val di Noto ci ha portato qui, in uno dei palazzi protagonisti del sito Unesco del tardo barocco siciliano per l’eleganza della sua architettura, la potente presenza nel centro storico di Noto, il carattere di una grande famiglia, i Trigona, marchesi di Cannicarao.
Ma Palazzo Trigona non è “solo” questo e l’emozione della sua “scoperta” è stata per noi la felicità della sintesi delle tante anime della Sicilia sud orientale: la memoria di antichi e nobili fasti, la modernità di ambienti che si prestano ad un uso sempre diverso nel tempo, la forza della pietra della ricostruzione tardo barocca ricamata dall’ingegno creativo di maestri architetti e scalpellini del settecento in un rapporto che pare un abbraccio tra chiese, strade,
piazze e palazzi e, nel palazzo, tra balconi, affacci, terrazze, la grande corte, l’imponenza dello spazio.
Palazzo Trigona è tutto questo e molto altro: una storia che si ravviva nel tempo e diventa emozione ed esperienza di chi lo vive. Da qui è nato il progetto di restyling, per un’ospitalità in dimora che possa essere una esperienza unica, dove la memoria storica incontra la creatività artigiana contemporanea creando esperienze di quotidiana eleganza e l’atmosfera si trasforma in oggetti, gusti, profumi di cui innamorarsi e da portare con sé.
Era questa una delle stanze che il principe amava di più.
Era questa una delle stanze che il principe amava di più.
Era questa una delle stanze che il principe amava di più.
Definita la “capitale del Barocco”, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con le altre città tardo barocche del Val di Noto. Le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate che raccordano terrazze e dislivelli. L’unitaria ricostruzione produsse un tessuto urbano coerente e ricco di episodi architettonici.
Venne utilizzata la tenera pietra locale, di colore tra il dorato e il rosato, riccamente intagliata. Il barocco di Noto pervade l’intera città: gli elementi barocchi non sono isolati all’interno di un contesto urbano caratterizzato da diversi stili, ma sono collegati tra di loro in modo da realizzare quella che è stata definita la “perfetta città barocca”.
Il taglio ed i volumi degli ambienti, inconsueti per le abitudini di oggi, hanno ispirato le tre suites dove rivivere quell’atmosfera agiata, silenziosa e rilassata della vita di palazzo, accompagnati da forme e colori di arredi e oggetti pensati esclusivamente per il luogo che li ospita, dove a mobili del settecento e ottocento siciliano si accostano quadri di artisti contemporanei del Val di Noto, ceramiche di Caltagirone e Sciacca, opere fotografiche della Sicilia sud orientale.
Scopri di piùE’ la proposta ideale per una cena elegante senza tuttavia la pretesa di volerlo essere ad ogni costo. Il ristorante si propone come ambiente cool in cui sentirsi come a casa senza tuttavia sottrarsi al piacere del servizio attento e curato. Il ristorante si propone come ambiente cool in cui sentirsi come a casa senza tuttavia sottrarsi al piacere del servizio attento e curato.
E’ una cripta settecentesca nel ventre segreto di Noto, fresca e obrosa, animata da voci e presenze che parlano di passato, di preghiere sommesse, di silenzi pieni.Il restauro è ineccepibile, l’impatto nella materia leggero, la pietra riportata alla sua antica superficie, respira, naturale e calda.
Vai al Sito“I Siciliani in America” «Per la prima volta nella storia, i Siciliani nel Mondo diventano il focus di un...
Da oggi e fino al 15 novembre oltre 100 opere uniche in mostra al Convitto delle Arti di Noto. Sarà possibile...
Beautiful palazzo, very large room, tastefully renovated, wonderful staff (Serena was excellent and also Angela was wonderfully pleasant), nice breakfast and refreshments available for free, perfect location in beautiful Noto. We would love to go back.
«Struttura stupenda. Ex palazzo storico con volte altissime. Stanza molto curate e caratteristiche.
Le ragazze che ci hanno accolto e preparato la colazione sono state simpatiche e cordiali. Ci hanno fatto sentire a casa.»
It is like staying in a private house in one of the cities nicest historic buildings. It is a unique experience
Tout, sans exception. Logement fabuleux à tous égards. Près du centre-ville, des monuments les plus beaux ( et il y’en a). Accueil chaleureux et serviable. Parking dans la rue sans difficulté.